Porta San Pancrazio
Il Museo di Porta San Pancrazio protetto dalla Fondazione Enzo Hruby

In particolare con il Presidente Pierluigi Aloisi, che ha dimostrato una non comune disponibilità per la realizzazione di questo progetto. Un evento che ha avuto un successo quasi imprevisto poiché in soli due giorni oltre 4mila persone hanno visitato in sicurezza e senza problemi il Museo di Porta San Pancrazio considerata uno dei simboli storici più importanti del nostro Risorgimento. E siamo stati anche orgogliosi di aver contribuito alla miglior riuscita di una delle più significative iniziative delle celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia". Gli impianti realizzati dalla DAB con il sostegno della Fondazione Enzo Hruby hanno messo in sicurezza l'esterno dell'edificio, tramite un sistema di videosorveglianza, con monitoraggio in remoto, mentre sono stati realizzati sistemi antintrusione e antincendio a protezione dell'interno. Qui, un percorso espositivo multimediale su quattro piani racconta con suggestive ricostruzioni le vicende storiche delle battaglie del 1849 intorno alla Porta San Pancrazio con la strenua difesa dei garibaldini contro l'esercito francese e le successive vicende che portarono all'entrata in città delle truppe di Nino Bixio. Una protezione speciale è stata realizzata per le teche e gli espositori che contengono le stampe, le foto e i reperti tutti d'epoca e di grande valore. Con questo evento la Fondazione Enzo Hruby entra a far parte del gruppo prestigioso di sponsor che hanno contribuito a sostenere e valorizzare le iniziative più rilevanti del 150° anno dell'Unità d'Italia.